Le piogge si abbattono sull'Italia e il maltempo torna a fare vittime. Cinque persone sono morte stamattina a causa dei temporali a Livorno. Una bambina, i genitori e il nonno sono stati trovati morti in una villetta di Livorno. La quinta persona invece è deceduta in via Fontanella. Tre le persone che risultano disperse, tra di loro una ragazza. Alcuni torrenti sono esondati e nella zona di Rosignano una cinquantina di abitazioni risultano danneggiate dal vento. Disagi anche nel pisano dove sono interrotte strade e ferrovie e sono in corso 160 interventi dei vigili del fuoco.La Protezioni civile di Firenze ha segnalato l'allerta meteo con codice arancione valida fino alle 23:59 di oggi per rischio idraulico nel reticolo principale delle aree del Valdarno Inferiore, Bisenzio e Ombrone Pistoiese e Mugello, Val di Sieve e per rischio idrogeologico idraulico nel reticolo minore e temporali forti per tutto il territorio della Metrocittà.L'Anas ha fatto sapere che al momento sono state chiuse al traffico alcune strade statali. In Toscana, a causa degli allagamenti, è stata chiusa l'Aurelia in diversi tratti. Per frane e allagamenti strade bloccate anche in Lombardia nelle province di Como e Varese.Migliora la situazione in Liguria, dove alle 8 di questa mattina è cessata l'allerta rossa in vigore da sabato pomeriggio. "Per effetto dei venti, la gran parte della perturbazione si è scaricata in mare: se si fosse scaricata a terra avrebbe potuto provocare ingentissimi danni", ha dichiarato Giacomo Giampedrone, assessore regionale alla Protezione Civile.L'allerta rossa era stata diramata per la parte centrale della Liguria da Noli a Portofino e nell'entroterra. In circa sei ore sul territorio ligure sono caduti oltre 3500 fulmini e i venti hanno raggiunto i 90 chilometri orari. L'ondata di maltempo si è abbattuta con violenza nel levante genovese, provocando allagamenti a Rapallo e nel Tigullio. Pochi i danni a Genova e dintorni dove sono caduti circa 45 millimetri di acqua. L'allerta meteo resta gialla lungo la costa da Portofino sino al confine con la Toscana, su tutta la provincia della Spezia, in Valfontanabuona e valle Sturla sino alle 14 di oggi.