pioggiaA Livorno la situazione è critica. Lo ha detto il sindaco Filippo Nogarin commentando la richiesta, accordata, di stato di calamità. In due ore sono caduti 260 millimetri di pioggia, tanti quanti di norma ne cadono in due mesi. La città è in serie difficoltà, tra torrenti esondati, fango e crolli, soprattutto nella zona sud, dove si contano già sette vittime e un disperso, un numero che può aumentare perché la protezione civile e l’esercito stanno perlustrando le colline e non si esclude il ritrovamento di altri corpi. Quattro delle sette vittime sono state localizzate dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Ai Tre Ponti, la spiaggia cittadina per antonomasia, il muro di protezione è crollato, spinto dal fango che ha trascinato con sé automobili e motocicli.

In alcuni punti della città il fango ha raggiunto i due metri di altezza e, ancora prima di tirare le somme, i media parlano di “decine e decine” di case allagate. I disagi non hanno risparmiato neppure Pisa dove i vigili del fuoco sono riusciti a salvare la vita a 4 ragazze.

In Lombardia l’emergenza è stata dichiarata media con qualche eccezione, tra cui allagamenti in Brianza, nel Varesotto, e una frana a Como che ha interrotto il traffico sulla statale Regina.

In Liguria, dopo i timori di sabato notte, l’allarme rosso è rientrato alle 8 di mattina di domenica. Le ore precedenti non sono state facili, si sono registrati allagamenti e black-out che hanno coinvolto anche tratte ferroviarie. Gran parte della perturbazione ha scaricato la propria portata in mare.

A Roma, il Campidoglio ha invitato la popolazione a muoversi il meno possibile. La parte nord-est della città non ha retto al grande carico di pioggia, con autobus deviati, traffico paralizzato e strade come fiumi. Ponte Milvio sott’acqua con automobilisti rimasti bloccati nelle proprie vetture. Forti disagi anche a sud della Capitale, tra Acilia e Ostia.

A Napoli quella appena passata è stata una notte con forti venti, nubifragi e grandine. Non rientra l’allarme lanciato dalla Protezione civile anche a causa del rischio allagamenti a cui sono esposte alcune zone, soprattutto nella parte nord della città.

Le cause
La siccità prolungata, secondo Coldiretti, non aiuta il terreno ad assorbire ingenti quantità d’acqua. Le piogge dovrebbero cadere in modo continuo, se sono torrenziali causano danni. Quella che sta per finire è stata un’estate con un calo medio delle precipitazioni del 40%, nel Lazio fino al 78%. Il premier Gentiloni ha garantito il pieno sostegno per fronteggiare le emergenze.

Le previsioni
Oggi si registrerà una tendenza al miglioramento a settentrione e sulla Toscana, con piogge moderate sul Friuli. Ancora precipitazioni sul Lazio e sul versante adriatico, non sono esclusi temporali intensi sul Sud del Paese.

The post Italia e maltempo, 7 morti a Livorno, forti disagi a Roma e a Napoli appeared first on Wired.