gift_card_cover
(Foto: 401K/Flickr)

Secondo un recente sondaggio della Global Survey di Nielsen, gli italiani sono primi al mondo per numero di carte fedeltà. I benefici che ci spingono, anche più che nel resto d’Europa, ad aderire ai programmi fedeltà includono anzitutto la possibilità di avere prodotti a prezzi scontati. Ma c’è di più: le motivazioni fornite dai nostri connazionali comprendono anche rimborsi parziali degli acquisti, prodotti omaggio e altri vantaggi come la spedizione gratuita per gli acquisti online.

Accanto ai tradizionali programmi fedeltà – e alle gift card – che vediamo quotidianamente, ce ne sono altri davvero originali.

Il primo premio, nonché menzione d’onore per lo spirito macabro, va al programma fedeltà dedicato al trasporto aereo dei defunti, rivolto ovviamente alle imprese di pompe funebri e non alle singole famiglie. Negli Stati Uniti oltre un decennio fa è stato inventato un programma per chi organizzava regolarmente simili viaggi aerei, consentendo alle agenzie di risparmiare ottenendo un volo gratis ogni 10, 15 o 30 voli pagati. Stranamente l’ondata di critiche che ha accompagnato l’iniziativa non ha riguardato il buon gusto o il marketing senza freni, ma il fatto che tutti i benefici economici fossero rivolti alle agenzie anziché alle famiglie dei defunti.

Sempre dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, ma di tutt’altro spirito, è il programma per i frequent flyer (vivi) dell’Ana Mileage Club, affiliato ad American Express, che premia chi ha raccolto più punti con un giro per il mondo, letteralmente.  Chi ha vinto deve solo scegliere una direzione di volo, e in automatico riceve una lista di otto tappe che completano il giro attorno al Pianeta. Come minimo il viaggio dura dieci giorni, ma lo si può far durare anche più a lungo.

Sempre in tema di fidelity card, questa volta per gli amanti della musica, Chase Ultimate Rewards offre una lezione privata da un’ora alla Scratch dj academy di New York, sotto la guida dei più celebri disc jockey del momento.

Sephora, invece, negli Stati Uniti ha premiato alcuni clienti che hanno aderito al Beauty Insider loyalty program con un corso di yoga insieme all’attrice Josie Marin, con un viaggio in Europa e con un taglio di capelli eseguito in prima persona da Chris McMillan.

Anche tra le carte regalo e i buoni acquisto non mancano le iniziative singolari. Mimus, ad esempio, ha pensato a una gift card dedicata a chi è sempre in viaggio: indipendentemente che si tratti di tratte aeree o camper, chi riceve il buon acquisto potrà fare scorta di oggetti di consumo in taglia mini. Dai cibi preconfezionati ai condimenti, dai cosmetici agli accessori da bagno, c’è proprio tutto quello che potrebbe desiderare chi deve fare ogni giorno i conti con il poco spazio a disposizione.

Gift_card1

Per quanto riguarda l’Italia, il social network dell’ecommerce SixthContinent mette a disposizione sul proprio sito Multicard Italia, una carta digitale che può essere spesa in oltre 2mila negozi fisici e virtuali tra cui Amazon, Decathlon, Alitalia, Chicco, Mondadori, Zalando e Groupon.

Gift_card3

Sullo stesso portale, che consente di risparmiare sull’acquisto di gift card di beni primari, si trovano anche altre carte prepagate poco comuni, come Pronto Pannolino per l’acquisto di materiale made in Italy per neonati oppure Mondo Parchi, una carta virtuale convertibile in biglietti d’ingresso per parchi come Gardaland Sea Life, Gulliverlandia, Miragica e Acquasplash Franciacorta.

carte_fedelta_sixthcontinent

Di tutt’altro genere è invece l’iniziativa d’oltreoceano ManPacks, che offre un pacchetto regalo da rinnovare ogni mese per assicurare a un uomo di essere sempre ben fornito di biancheria intima. Dalle mutande alle calze, il costo va dai 14 dollari mensili in abbonamento fino alle gift card in soluzione unica da 50 dollari.

Hai sempre desiderato farti trainare dai cani da slitta? Muddy Paw Dogsled Kennel offre carte regalo che sono di fatto dei buoni per un weekend nel New Hampshire, negli Stati Uniti. E alla fine si può anche adottare un cane da slitta pronto per la pensione.

Per chi pensa di averle ormai viste tutte, forse manca ancora all’appello la carta fedeltà di Milk & Honey. L’azienda produce oggettistica di vario genere, ma con una caratteristica comune: il principale materiale utilizzato è il metallo dei proiettili già utilizzati. Orologi, appendiabiti, gemelli, orecchini, tappi, valvole e altro ancora: la varietà è davvero notevole.

Gift_card2

I programmi fedeltà e le carte regalo legate all’ecommerce stanno eliminando la necessità di carte fisiche e rendono molto più semplice l’adesione dei clienti e la procedura di acquisto.

Ma non sarà certo il capitolo finale della storia dei programmi di fedeltà, perché le carte digitali in futuro diventeranno sempre più potenti e dinamiche. La possibilità di essere ricompensati per aver condiviso sui social i propri acquisti e le proprie carte fedeltà, ad esempio, è una combinazione win-win in cui tanto l’azienda quanto il cliente traggono un beneficio. E il tutto avviene eliminando anche l’odioso problema dell’inquinamento delle tessere fisiche, che spesso passa sotto silenzio ma che in realtà negli ultimi decenni ha contribuito non poco a far sprecare plastica.

The post Le carte fedeltà e le carte regalo più “strane” di sempre appeared first on Wired.