(Foto: Paratic)
(Foto: Paratic)

Una moneta virtuale per finanziare i nostri break ipercalorici. A lanciarla, in questi giorni, è infatti la catena di fast food Burger King, primo grande marchio aziendale a emettere la propria cripto-moneta. Si chiamerà WhopperCoin e, per ora, sarà utilizzabile soltanto in Russia. La moneta ha un funzionamento simile a quello dei due grandi competitors Bitcoin e Ethereum, visto che la tecnologia su cui si basa è sostanzialmente la stessa, ovvero quella della blockchain. Le transazioni vengono controllate proprio attraverso piattaforma Waves di Ethereum, società che da inizio anno ha messo a segno performance di crescita da capogiro: +3000% contro il +140% del suo rivale più noto.

Ma ci sono alcune differenze sostanziali. Per esempio, Burger King sarà in grado di chiudere il sistema in caso di abuso.

(Foto: Shutterstock)
(Foto: Shutterstock)

Come funziona. Burger King ha deciso di erogare ai suoi clienti un WopperCoin per ogni rublo speso (al cambio attuale un rublo corrisponde a 0,016 cent.) sul panino Whopper. Si potranno richiedere le monete eseguendo la scansione di una ricevuta col proprio smartphone. In questo modo, il credito verrà caricato su un portafoglio virtuale gestito attraverso un’app dedicata.

Le monete virtuali accumulate si potranno spendere solo una volta raggiunta quota 1700. Visto il costo attuale di un Whopper in Russia, è stato calcolato che si potrà ottenere un panino gratuito ogni cinque o sei acquistati con denaro reale. Inoltre, i clienti potranno scegliere se risparmiare i loro crediti oppure condividerli o venderli a nuovi acquirenti in rete.

In sostanza, Burger King ha inventato così un innovativo programma fedeltà. Come dichiarato alla BBC da Garrick Hileman, ricercatore presso il Cambridge Centre for Alternative Finance infatti, “i tradizionali programmi, come le miglia aeree, hanno una gamma abbastanza limitata di opzioni di scambio”. La facilità con cui le criptovalute possono essere scambiate per altre valute nazionali o altri servizi invece, potrebbe renderle più attraenti di un sistema di fedeltà standard.

Ma un problema c’è: “Non immagino che McDonald’s sarà pronto a permettere a qualcuno di pagare per un Big Mac con i loro WhopperCoins – spiega ancora Hileman – i concorrenti di Burger King hanno più probabilità di accettare un cripto-valuta indipendente come il Bitcoin”.

In attesa di capire quali altre aziende potrebbero accettare questa moneta, Waves ha già generato un miliardo di WhopperCoins mentre, entro il mese prossimo, verranno rilasciate le applicazioni Apple e Android per gestire il proprio portafoglio virtuale.

The post Burger King lancia la sua moneta virtuale: il WhopperCoin appeared first on Wired.