C0122.00_01_44_08.Still003Dura oggi la vita di un It manager, persino di quelli virtuali. Ne sa qualcosa Salvo, che questo ruolo lo ricopre, con grande impegno, nel videogame The Workplace Challenge, un inedito gioco creato da Elmec, realtà leader come provider di servizi It per le aziende, specializzata in soluzioni data center, connettività, personal computing e print services. Il videogame prevede di dare una mano a Salvo nel suo lavoro: deve mantenere alto il livello di soddisfazione degli utenti, garantendo allo stesso tempo standard di sicurezza e controllo elevati. The Workplace Challenge affronta in maniera innovativa e divertente le problematiche It della gestione delle postazioni di lavoro in azienda. L’esperienza di gioco ha uno scopo: permettere di comprendere i meccanismi che regolano le decisioni in materia, i motivi per cui una società si affida a soluzioni sistemistiche di alta qualità per gestire in modo efficace la propria infrastruttura IT e rimanere competitiva in un mercato sempre più esigente.

Il lavoro in azienda, si sa, è in continuo cambiamento, modelli e ruoli sono riscritti ogni giorno. Soprattutto grazie al digitale, che, anche in questo settore, mostra tutta la sua natura disruptive. La mutazione dei paradigmi ha investito tutte le professionalità e i processi aziendali. Figure come i responsabili finanziari e quelli delle risorse umane, come i responsabili marketing non sono stati immuni dal cambiamento, con la tendenza sempre più evidente all’integrazione e alla creazione di un ambiente informativo unico. La figura di Salvo è sempre più centrale, e anche lui ha bisogno di una mano. “Davanti alla necessità di comunicare temi di non specialisti a specialisti abbiamo pensato di ricorrere al gaming, al buon vecchio detto secondo cui giocare è imparare. Elmec fornisce soluzioni sistemistiche di alta qualità e non sempre è immediato capire quando utilizzare una soluzione, piuttosto che un’altra. The Workplace Challenge, un gioco, può dare un grande contributo a mettere a fuoco la tematica” spiega Pietro Polsinelli, game designer che ha realizzato il gioco.

Per spiegare meglio il videogame e, più in generale, le strategie di Elmec per quanto riguarda la rimodulazione degli ambienti di lavoro, l’azienda ha dato vita a un piccolo tour in giro per l’Italia. La call to action, riservata a IT Manager, responsabili IT, e manager delle aziende, per affrontare i vari
temi in questione. Gli appuntamenti sono a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione sul sito di Elmec. Il primo workshop è previsto per martedì 26 settembre presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna, mentre il 3 ottobre l’incontro sarà presso l’Allianz Stadium, la casa della Juventus a Torino, per chiudere, venerdì 6 ottobre, al Due Colombe Ristorante al Borgo Antico di Brescia, una ex chiesa sconsacrata divenuta uno dei ristoranti più apprezzati d’Italia.

Queste tematiche già oggi hanno un ruolo decisivo per il successo di una azienda, e in futuro sarà ancora di più così. Uno studio dal titolo Finance and Hr: The Cloud’s New Power Partnership, realizzato da Oracle in collaborazione con l’Mit Technology Review, spiega infatti quanto sia
fondamentale occuparsi di questi temi per rimanere competitivi. Come racconta il Sole 24 Ore, il lavoro si basa sulle risposte di 700 professionisti C-Level e manager delle funzioni amministrazione e finanza, Hr e It di tutto il mondo, secondo cui la condivisione dei dati assicurata dalle tecnologie di cloud computing consente alle diverse divisioni aziendali di collaborare in modo più produttivo.

Con una piattaforma condivisa le diverse divisioni possono integrare i sistemi Erp (Enteprise resource planning) ed Hcm (Human capital management) in un unico modello di gestione dati, con notevoli vantaggi da un punto di vista operativo e strategico. Lo studio evidenzia come il 37% del campione sia interessato a disporre di sistemi Hcm e Erp integrati nel cloud per migliorare la collaborazione fra le due divisioni e la condivisione dei dati. Il 31% sostiene che l’uso della tecnologia ha ridotto i tempi dedicati ai lavori manuali e liberato tempo per altre priorità. Il 43% delle aziende intende inserire in questi dipartimenti anche personale informatico per aiutare gli addetti a sfruttare al meglio le nuove tecnologie.

In questo modo ogni divisione influisce sempre di più sulle scelte tecnologiche delle aziende: nell’ultimo anno il 26% degli stakeholder presi in considerazione ha effettuato autonomamente spese in questo ambito, con il proprio budget e non tramite l’It manager. Secondo gli ultimi dati rilasciati da Hp durante il kick off dei nuovi dispositivi per il business: solo il 47% degli utenti è soddisfatto del proprio device a lavoro.

Ogni settore ha le sue peculiarità. Cfo e ufficio acquisti badano soprattutto al prezzo, con il rischio di dovere rinunciare a qualcosa in termini di qualità e longevità della strumentazione. Chiaramente, per migliorare la produttività di un’azienda è opportuno periodicamente affrontare un refresh tecnologico, con la sostituzione dei pc e degli altri hardware. Una buona pratica è quella realizzata da Elmec con Whirlpool, grazie a cui le tempistiche di sostituzione di una macchina sono state ridotte del 75% da 2 ore a 20 minuti, il tempo di una pausa caffè). Per un’azienda è importante avere un fornitore unico che possa offrire anche i servizi finanziari, per ammortizzare i costi indiretti di gestione del parco macchine.

Soprattutto il Cfo è chiamato a gestire dati particolarmente sensibili e necessita di postazioni di lavoro sicure per quanto riguarda l’accesso dei dati. I managed workplace service permettono di centralizzare le policy di utilizzo di questi ultimi e di implementare la sicurezza. L’Hr director, invece, è chiamato a abilitare gli utenti allo smart working e cerca nell’It manager un alleato per migliorare la produttività e la soddisfazione degli utenti in azienda.

Il marketing, con i suoi creativi, richiede invece postazioni di lavoro non standard e dotazioni software eccezionali: compito dell’It manager è rispondere a queste esigenze, standardizzando tutte le procedure che riguardano questi dispositivi in modo da garantire produttività, efficienza, compliance e sicurezza, senza limitare l’utente.

The post Cloud e integrazione per la rivoluzione degli ambienti di lavoro appeared first on Wired.