(function($) {
function getCookie(c_name){
var i,x,y,ARRcookies=document.cookie.split(“;”);
for (i=0;i 0){
$(‘.pollContainer iframe’).last().css(‘height’ , height + ‘px’);//}
}
});
var isLoggedIn = false;
var uid = “/_guid_anonimo”;
var cookieWired = getCookie(“wordpress_logged_in_wired”);
if ( (cookieWired != null) && (cookieWired != “”) )
{
var obj = jQuery.parseJSON( decodeURIComponent(cookieWired) );
isLoggedIn = true;
uid = “/_guid_”+obj.userid;
}
$(“#pollContainer-XOT7Khu6Ug2MoPgw”).html(““);
var urlSondaggio = “https://polls.wired.it/index.php/welcome/getCoverPoll/XOT7Khu6Ug2MoPgw” + uid + “/” + “https%3A%2F%2Fwww.wired.it%2Fmobile%2Fsmartphone%2F2017%2F09%2F13%2Fdettagli-prezzo-iphone-x-italia%2F”;
$(“#pollContainer-XOT7Khu6Ug2MoPgw”).html(“”);
})(jQuery);
L’evento Apple tenutosi ieri alle 19 (in mattinata, a Cupertino) è stato lungo e ricco di annunci, ma l’anima della festa è stata sicuramente iPhone X, lo smartphone che marca i 10 anni dall’arrivo sul mercato del primo iPhone in assoluto. Apple lo definisce rivoluzionario e in un certo senso rappresenta una rottura non da poco rispetto al passato dei prodotti Apple.
Il design è completamente rinnovato e ora si rivolge attorno a un display OLED che corre da parte a parte della superficie frontale: secondo Apple è migliore degli OLED tradizionali, e infatti non si chiama OLED ma Super Retina. Il pannello ha una diagonale da 5,8 pollici, una risoluzione di 1125×2436 pixel e un rapporto di forma di 16:9. Lungi dall’essere senza cornici come pubblicizzato, in realtà è incastonato all’interno di bordi molto sottili, ma comunque sorprendente. Come i nuovi iPhone 8 e iPhone 8 Plus è dotato di un sensore di luminosità che ne aggiusta dinamicamente la temperatura dei colori visualizzati in relazione all’ambiente dove viene utilizzato.
Al suo interno scalpita lo stesso processore A11 Bionic a bordo degli altri due telefoni presentati. Dotato di 6 core indipendenti e qui accompagnato da 3 GB di RAM, il nuovo SoC vanta una unità dedicata alla grafica realizzata per la prima volta internamente da Apple e una dedicata all’elaborazione neurale che si occuperà degli algoritmi di machine learning e machine vision dei quali iOS sembra essere stato ben farcito.
La fotocamera posteriore è un’evoluzione sul tema di quella presente su iPhone 7 Plus: il sensore è più grande, l’autofocus più veloce, l’eliminazione del rumore digitale migliore e, rispetto a quanto avviene su iPhone 8 Plus, la stabilizzazione ottica delle immagini è doppia, in quanto adottata anche sull’obiettivo telescopico. In questo modo anche le foto con zoom risulteranno più luminose e ferme. Restano identiche le altre specifiche sulla carta, ovvero 12 megapixel per quel che riguarda la risoluzione dei sensori e f/1.8 e f/2.4 per quanto concerne l’apertura degli obiettivi grandangolare e telescopico.
È sul lato frontale del telefono però che Apple si gioca la partita più importante. Su iPhone X spariscono il tasto Home e il Touch ID, in favore di un nuovo metodo di navigazione tra le app incentrato sulle gesture e di un sistema di autenticazione biometrica basato sul riconoscimento facciale: Face ID. Nella cornice del display è inserita infatti la True Depth Camera, un sistema di riconoscimento che permette di identificare il proprietario del telefono e sbloccare altre funzioni di fotografia e realtà aumentata all’interno del telefono.
Molte delle altre caratteristiche di spicco del telefono sono in comune con iPhone 8 e 8 Plus: la ricarica wireless non poteva ovviamente mancare, così come i tagli di memoria maggiorati da 64 e 256 GB. Infine, anche gli extra presenti sugli iPhone della scorsa generazione — impermeabilità all’acqua e force touch — restano intatti.
Sarà difficile mettere le mani su iPhone X, sia perché secondo fonti non ufficiali le unità a disposizione di Apple non sono moltissime, sia perché il prezzo è il più salato di sempre per un dispositivo del genere: occorreranno 1189 euro per la versione con 64 GB di memoria e 1359 per quella da 256 GB. I preordini partiranno dal 27 ottobre, e il telefono arriverà nei negozi il 3 novembre.
The post iPhone X, in Italia dal 3 novembre a partire da 1189 euro appeared first on Wired.